GIACOMO ARIGO' & FIGLI

La nostra azienda pirotecnica è una delle più antiche in Italia e nasce nel lontano 1897 a Messina, fondata dal Cav. Giuseppe Arigò grande maestro che veniva chiamato castiddaru per la maestria nel saper riprodurre con le fiaccole e le fontane i più bci monumenti della città di Messina e diversi castelli in Sicilia: era proprio uno dei grandi architetti pirotecnici del tempo. Poi dopo la morte di Giuseppe prende le redini dell'azienda il figlio Giacomo ottenendo grandi riconoscimenti in Sicilia e Calabria, poi alla morte di Giacomo subentra il figlio Giovanni e fonda in contrada Signorello la premiata fabbrica fuochi pirotecnici coadiuvato dal fratello Rosario. Verso il 1975 Giovanni lascia tutto in mano al figlio Giacomo tuttora titolare dell'azienda pirotecnica Arigò Fireworks rinnovando e ampliando la fabbrica e le attrezzature e quasi subito si fa conoscere e apprezzare con i suoi spettacolari fuochi per tutta la regione Sicilia e non solo partecipando a gare e riscuotendo un vero successo, apprezzato da colleghi e appassionati ammiratori che lo seguono passo passo nella sua carriera Il Cavaliere Giacomo Arigò è tuttora collaborato dalla moglie Giusi Costa, anche lei brava pirotecnica e dal figlio Giovanni specializzato nelle esecuzioni pirotecniche elettroniche piromusicali e computerizzate. La nostra azienda vanta alle sue spalle 6 generazioni di mestiere.

 


GIUSEPPE BARBAGALLO

Nata nel 1961 la fabbrica di fuochi di artificio di cui è titolare il Sig. Giuseppe Barbagallo con sede a Santa Venerina in provincia di Catania, vanta antiche tradizioni pirotecniche seguendo le orme del suo illustre maestro Sig. Carlo Famoso, della omonima ditta FAMOSO e Figli. Intraprende un'intensa e prestigiosa attività pirotecnica coronata oltre, che da grandi successi sia in sede regionale che in sede nazionale, da numerosi consensi per le sue grandi composizioni artistiche in un susseguirsi di colori e finezze riuscendo così a conquistare ambitissimi premi, quali trofei e medaglie, oltre che a svariati riconoscimenti.

 




ANTONIO BARRASSO

Ditta nata nel 1906, l'attuale titolare Antonio Barrasso ha ottenuto nel settore significative affermazioni. Nel 1998, medaglia d'oro per lo spettacolo pirotecnico a Napoli e partecipazione al film "Lo sguardo impuro" girato a Sant'Agata dei Goti (BN) in qualità di Maestro Pirotecnico. Nel 1999, Boiano (CB) classificato ai primi posti per la sua "Granata da tiro spettacolare". Nel 2001, partecipazione alla cerimonia di beatificazione di Padre Pio a Roma, partecipazione alla Rocca dei Rettori di Benevento manifestazione "Città Spettacolo", a Termoli (CB), vincitore a Tocco Caudio (BV) per la migliore "Granata da tiro" e vincitore della gara pirotecnica "Madonna della Libertà a Pietrelcina (BV). Nel 2002 ha partecipato alla festa della Polizia di Stato di Campobasso, è stato premiato con medaglia d'oro a Venezia. Varie le partecipazioni ed i premi nell'anno 2003: meraviglioso lo spettacolo per il matrimonio del principe Emanuele Filiberto di Savoia, manifestazione "Notte della Moda" a S. Agata De Goti, festività di "San Pio" a San Giovanni Rotondo (FG), Candela (FG), "Miss Moda" Manfredonia (FG), Santuario 1'Incoronata di Foggia, scenografia Chiesa S. Anna (BN).

 


PIROTECNICA BENASSI

La pirotecnica Benassi è un'azienda storica dell'Appennino Bolognese fondata nel 1865. Il titolare della ditta, Giotto Benassi, ha ereditato la passione per i fuochi d'artificio dal suo bisnonno. Da più di un secolo l'arte dei fuochi d'artificio è infatti tramandata di generazione in generazione. Dietro uno spettacolo di fuochi d'artificio non c'è alcuna magia, c'è invece la professionalità di Giotto che unisce alla salvaguardia di un'antica tradizione, la sperimentazione continua, per non smettere mai di stupire lo spettatore. Se la musica è l'arte di generare, manipolare, combinare suoni; Giotto è un'artista nel generare, combinare luci e suoni in una cascata di istantanee luccicanti. Questo è il segreto della Pirotecnica Benassi ed è ciò che le ha permesso di farsi conoscere in Italia e all'estero.

 


ANIELLO BOCCIA

La famiglia Boccia è dedicata alla pirotecnica fin dal 1889, quando il bis nonno Vincenzo costruì una piccola fabbrica di fuochi d'artificio in Ottaviano, alle falde del Vesuvio. Poi il nonno Michele, che introdusse le nuove tecniche di preparazione dei "fuochi" ed ampliò le conoscenze nel settore. Poi l'avvento di Giovanni, padre dell'attuale titolare, il quale trasferì la fabbrica da Ottaviano a Palma Campania, nel paese natio. Oggi il timone dell'antica famiglia è nelle mani di Aniello Boccia, 55 anni, molti dei quali spesi proprio in questo settore; infatti, fin da adolescente, ha seguito il padre nella preparazione dei fuochi d'artificio. Ha accumulato una lunga esperienza nel settore ed è sempre alla ricerca della perfezione applicando le tecniche innovative prodotte in campo internazionale. Ciò traspare dalla sua costante applicazione per ottenere effetti luminosi di colori diversi, figure particoli e fontane luminose. La passione, l'orgoglio e l'impegno di qest'uomo sono stati premiati dai moltissimi riconoscimenti in tutte le gare pirotecniche cui ha preso parte. I trofei, che sanciscono i suoi successi, lo incitano ha fare del meglio e ha dare sempre di più.



ANTONIO BORRELLI

La "Pirotecnica Campana" è una Ditta giovanissima condotta da un brillante trentenne di Portici di Napoli con fabbrica ad Orta di Atella (CE), Antonio Borrelli, che si awale dell'esperienza maturata in venti anni di collaborazione presso la grande scuola dei maestri pirotecnici, quale quella dello zio Giuseppe Scudo di Ercolano.È una fucina di novità, sempre alla ricerca di nuove coreografie pirotecniche per regalare stupende emozioni, ma anche grandi effetti di precisione e ritmo, cosa che gli ha permesso di ottenere considerevoli consensi e apprezzamenti nel campo dell'arte pirotecnica nazionale.Con coraggio ma anche notevole sicurezza partecipa da subito a gare regionali, piazze da sempre molto esigenti, quali Mugnano di Napoli, Parete, Bellona, Sparanise, Montefalcione dove lo scorso anno viene premiata con il primo posto per la migliore bomba da tiro, allungandosi fino ad una piazza raffinata quale quella di Pisa.Consensi unanimi hanno portato questa Ditta alla ribalta nazionale nell'ultima partecipazione al Festival di San Luca Branca (Potenza).Il motto dell'azienda è "Grandi sacrifici per grandi risultati!".

 


BARTOLOMEO BRUSCELLA

La ditta pirotecnica "Bartolomeo Bruscella", situata a Modugno (BA), opera nel settore dal 1900, quando l'azienda era guidata dal Cav. Michele Bruscella. Attualmente è guidata dal figlio Cav. Bartolomeo Bruscella e dai suio figli. Fin dagli inizi si distingueva nel campo artistico e professionale concentrando la sua attività nella regione Puglia e nelle regioni limitrofi. Col tempo ha esteso il suo raggio d'azione partecipando a manifestazioni pirotecniche italiane ed estere, riuscendo a qualificarsi spesso tra le prime posizioni grazie all'arte, alla passione, alla professionalità delle sue maestranze, alla maestria e alla vivacità dei colori con cui elegantemente presenta i suoi spettacoli. La ditta Bartolomeo Bruscella, negli ultimi vent'anni, ha partecipato a gare di alto livello e prestigio come: Aci Bonaccorsi (CT), vincitore assoluto del 1° premio; Ravello (SA); San Luca Branca (PZ); Adelfia (BA).

 




BRUSCELLA & PELLICANI

La ditta pirotecnica Bruscella & Pellicani di Modugno (BA) ha da pochi anni iniziato la propria attività su iniziativa dei cugini Raffaele Pellicani e Rallaele Bruscella, ha avuto modo di segnalarsi per le indubbie capacità tecniche a cui si aggiungono la ricerca di nuovi giochi e colori, la voglia di fare ed il vigore tipico delle giovani leve. La ditta è sicuramente da inserire tra quelle emerse nel panorama del mezzogiorno d'1talia, da sempre terra di grandi maestri dell'arte pirotecnica. Caratteristica della ditta è la bomba stutata con controbomba con la croce di malta insuperabile. Ha partecipato con successo a numerose gare di grosso richiamo, tra cui quelle di Adelfia, Mugnano, San Luca Branca, Scorrano, Villa Franca (AG). Vincitrice nel 2002 al Grande Festival dei Fuochi a Turi (BA), nel 2004 al Secondo Trofeo Maria SS. della Fonte a Conversano (BA) e vincitrice assoluta nella gara pirotecnica della città di Siano (SA) premiata con medaglia d'oro.

 


LUCREZIA CAIRONE

La Ditta "Pirotecnica" del Cav. Lucrezia Cairone inizia la sua storia nel 1900, quando i suoi antenati, spinti dal fascino che i fuochi d'artificio trasmettono, divengono pirotecnici per passione. L'esperienza acquisita negli anni porta ben presto la Ditta a notevoli livelli di capacità e di esperienza. I sacrifici, l'attenzione ad una buona qualità che si migliora sempre più nel tempo, qualifica la Ditta in tutta l'area Campana, in Puglia, in Basilicata e in Calabria, esibendosi anche per manifestazioni importanti tanto da mettersi in competizione con il risultato di conquistare così diversi premi e medaglie d'oro. La filosofia che ha sempre accompagnato questa Ditta è quella di non fare un notevole numero di spettacoli pirotecnici, ma pochi e ben curati in tutti i particolari e questo trova riscontro nel tempo, sempre attenta alla qualità e alla precisione. Presente con la tecnologia offerta dal mercato, vanta di essere una delle prime ad usare negli spettacoli pirotecnici la centralina o meglio le accensioni elettroniche. Spinta da quello stesso spirito che ha motivato gli antenati, unitamente alla passione e alla volontà di osare, riconferma oggi un buon livello di preparazione e di tecnica nell'allestire gli spettacoli pirotecnici e nell'accensione di bombe e artifici di vario genere, cosicché l'esperienza e l'arte della pirotecnìa si svelano nel cielo che è l'autentico palcoscenico.

 



BENEDETTO CALAMITA

La nostra azienda nasce a Misilmeri (PA), intorno al 1860, per opera di La Mantia Giuseppe, che costruì una piccola fabbrica alle falde del paese. Successivamente toccò al figlio Pietro La Mantia, portare avanti l'attività del padre. Dopo diversi anni l'attività passò in mano al figlio Giuseppe. Nel 1968, la direzione dell'azienda passò in mano al genero cav. Benedetto Calamita, nonno dell'attuale titolare. Riscosse molti consensi da parte di coloro che commissionavano gli spettacoli pirotecnici e di coloro che vi assistevano. Nel 1984, la direzione passò a Salvatore Calamita, padre dell'attuale titolare. Anche egli partecipò a svariate gare di spettacoli pirotecnici. Il 2 gennaio 1992 partecipò alla gara di Rocca Rainola (NA). Nel 1997, la direzione passa nelle mani dell'attuale titolare. Oggi la fabbrica attrezzata di macchinari e strumenti all'avanguardia è diventata più competitiva nel campo della pirotecnica.



GIUSEPPE CHIARAPPA

Dal 1940 la Pirotecnica Chiarappa offre la sua esperienza al servizio di spettacoli di fuochi d'artificio in eventi pubblici e privati. Abbiamo illuminato i cieli di tutta Italia e gran parte dell'Europa, dalla Francia, alla Croazia, facendo riplendere le bellissime e scintillanti luci e bagliori dei nostri fuochi nelle notti di stelle e anche alla luce del sole. La nostra tradizione è quella dei vecchi metodi di fuochi antichi con i loro segreti abbinati alle nuove conoscenze di colori e forme.






VITTORIO CHIARENZA

Nel 1930 a Belpasso (CT), inizia con grande passione l'attività pirotecnica della ditta Chiarenza Carmelo che ottiene subito lusinghieri successi con spettacoli pirotecnici in un crescendo di luci e di colori. Dal 1964 continuano l'attività di Carmelo i figli Vittorio e Benito. Questi, incrementando e abbellendo l'attività paterna, sono riusciti a far conoscere le qualità caratteristiche della loro arte. Le attraenti novità e meraviglie dell'arte ottenute con fantasmagorie di colori e composizioni artistiche hanno consentito alla ditta Chiarenza di ottenere numerosi consensi in tante piazze italiane ed estere riuscendo a conquistare, nelle numerose gare pirotecniche, trofei, targhe e medaglie d'oro. La ditta è stata presente ad Aci Bonaccorsi negli anni passati ottenendo nel 1976 e nel 1978 la medaglia d'oro.




DONATO COLANGELO & FIGLI

La Ditta Colangelo Donato & Figli di Avigliano (PZ) è nota in tutta l'Italia meridionale, Sicilia compresa, per i suoi eccellenti fuochi artificiali. Vincitrice tante volte in importanti gare con più ditte concorrenti, ha la sua lontana origine (1895) nel bisnonno centenario Sileo Nicola Maria ed ha acquistato fama nazionale con il nonno materno Pasquale e lo zio Domenico Sileo. Colangelo Donato, degno successore, aggiunge all'arte dei suoi predecessori la sua straordinara fantasia che finora ha incantato le piazze italiane.




NICOLA e VITO COSTA

Le origini della Ditta Costa, che ha sede a Barcellona Pozzo di Gotto (ME), risalgono al lontano 1896 quando il nonno dell'attuale titolare Nicola Costa fondò la prima fabbrica di fuochi d'artificio. Nel 1938 toccò al figlio Antonino seguire le orme paterne fino a quando la gestione della fabbrica, nel segno di una fruttuosa continuità familiare, è passata ai fratelli Nicola e Vito. L'attività pirotecnica dei F.lli Costa ha avuto modo di farsi apprezzare in molti centri del messinese e del catanese fra cui Aci Bonaccorsi, dove la Ditta ha partecipato ha diverse manifestazioni pirotecniche riscuotendo sempre ottimi risultati.

 


GIUSEPPE e VINCENZO D'AMPLO

La ditta, fondata dal cavaliere Corrado D'Amplo, padre e nonno degli attuali responsabili, opera nel settore della pirotecnica da oltre mezzo secolo. Grazie all'intuizione artistica e all'esperienza acquisita negli anni, ha ottenuto importanti riconoscimenti istituzionali per l'alto valore tecnico-artistico dei suoi spettacoli, realizzati in tutta Italia: Rapallo (Genova), Mondovì (Cuneo), Roccarainola (Napoli), Taormina, Piazza Armerina, Agrigento, Augusta, Caltanissetta, Caltagirone, Palermo (in occasione del festino a S. Rosalia) e altri comuni siciliani fra cui Viagrande, città in cui si è più volte imposta nell'annuale concorso. Negli ultimi trent'anni è riuscita ad affinare l'arte pirotecnica proponendo inedite soluzioni cromatiche: il "Flash" (1964), il "Salice piangente" (1971) e la "Bomba sferica" (1978). Oggi ha ulteriormente perfezionato il livello artistico dei suoi spettacoli con l'impiego di una sofisticata tecnologia portandola ad essere competitiva sul piano internazionale. L'attuale titolare, cav, Giuseppe D'Amplo è coadiuvato dal fratello cav, Vincenzo, dal figlio Corrado e da un'equipe di operai e tecnici specializzati.



LEOPOLDO DE LUCA
La ditta De Luca Leopoldo, nasce nel 1972 e cresce, sempre sotto lo stesso nome, grazie alla serietà, ai sacrifici ed alla passione per l'arte pirotecnica del titolare che prosegue la tradizionale opera familiare intrapresa dal nonno, Leopoldo, e continuata dal padre, Raffaele, dal quale ha ereditato doti artistiche, ma soprattutto modestia ed instancabile dedizione. Si fà apprezzare per la varietà, la brillantezza ed i caroselli di colore, armoniosamente abbinati; per la capacità e la professionalità che gli permettono di portare avanti con entusiasmo e soddisfazione, un'attività difficile e pericolosa, che sempre più raramente trova validi aiuti nella mano d'opera esterna priva di passione e spirito di sacrificio.





SALVATORE DEL PRETE

La fabbrica di fuochi artificiali di cui è titolare Salvatore Del Prete, con sede a Orta di Atella (CE), vanta una tradizione centenaria che risale al 1893. Cento anni, quindi, di intensa attività pirotecnica contrassegnati da grandi riconoscimenti in Italia e all'Estero tra i quali vanno ricordati il primo premio ottenuto nel 1969 a Montecarlo e quello conseguito a Rapallo nel 1980. Ad Aci Bonaccorsi Salvatore del Prete è venuto ad esibirsi nel 1983 facendosi apprezzare per gli spettacoli esibiti sia di giorno che di sera.


 


VINCENZO DI CANDIA

La fabbrica nata nel 1956 con il pradre Michele Di Candia, ha iniziato la sua ascesa ottenendo nel 1960 la prima vittoria in gara. Nel 1962 il Sig. Di Candia fu insignito del titolo di Cavaliere di Grazia Magistrale. Nel 1968 la fabbrica passava in mano ai figli, ma in seguito l'attività è stata continuata soltanto dal figlio minore Vincenzo che a capo della fabbrica denominata "L'Artificiosa" con sede in Sassano (SA) dal 1981 è riuscito a conquistare molte piazze tra cui quelle siciliane. Ogni anno con la sua bravura è tecnologia riesce ad incantare tutte le piazze italiane, ottenendo numerosi riconoscimenti. Nella gara svoltasi a Viagrande (CT) nel gennaio 1993, il Comune gli ha donato il simbolo della cittadina "L'Aquila d'Oro" e il riconoscimento di "Maestro Artificiere". Nel 1998, a causa di uno scoppio verificatosi all'interno della fabbrica, che causò la morte del Sig. Vincenzo, molti ebbero a pensare che forse "L'Artificiosa" non si sarebbe più rialzata, ma grazie all'esperienza e alla passione di Carmelo, Emilio e Michele (figli del Sig. Vincenzo Di Candia ), "L'Artificiosa" ebbe ancora l'opportunità di riemergere e di distinguersi. Oggi, awalendosi delle nuovè tecnologie non solo è riuscita a farsi conoscere in tutta Italia e all'estero, ma anche a portare alto il nome del suo operatore: "Vincenzo".

 


LUIGI DI MATTEO

Nel vasto scenario dell'attività pirotecnica che ha visto Aci Bonaccorsi primeggiare per la riuscita delle varie manifestazioni, si aggiunge un nome nuovo, quello di Luigi Di Matteo titolare dell'omonima Ditta di fuochi d'artificio. Fondata nel 1863 dall'antenato Lorenzo, svolgeva l'attività in un capanno alla periferia del paese; essendo uno dei primi fuochisti della Campania, fu invitato ad accendere i fuochi per i festeggiamenti in onore di Garibaldi che entrava a Napoli nel 1860. Proseguita con successo l'attività pirotecnica anche al di fuori della Campania, la Ditta partecipò ai festeggiamenti del nuovo secolo a Parigi fino ad arrivare con alterne fortune all'attuale gestione di Luigi che si avvale della preziosa collaborazione dei figli. Sempre impegnata nella ricerca di un miglioramento dell'arte pirotecnica, la Ditta si è fatta valere per l'esecuzione di spettacoli che sono stati spesso premiati.

 



CARLO DI MUOIO

La ditta Di Muoio è stata fondata nel 1962 da Carmelo. Egli insieme ai 2 fratelli Mario e Vincenzo ha lavorato con serietà e diligenza onorando con la propria arte città e paesi. Nel 1993 con la morte prematura del papà, la famiglia decise di affidare il ruolo di titolare della ditta al figlio Carlo per le spiccate attitudini all'arte pirotecnica. Oggi lavorano con lui gli zii Mario e Vincenzo e con un consistente gruppo di persone. L'attività della ditta si svolge in particolare nell'area del salernitano, ma spesso i suoi spettacoli vengono richiesti fuori regione e anche all'estero.




ADRIANO FENICI

La Pirotecnica Reatina fu fondata nei primi del '900 da mio nonno Erasmo che nel 1960 lasciò tale attività dopo aver insegnato a dovere il mestiere di artigiano pirotecnico a mio padre Nazzareno, il quale la portò avanti ampliandola e facendola conoscere in molte città d'Italia, fino al 1995. Da quell'anno in poi a prendere le redini di tale attività toccò proprio a me Adriano, figlio e nipote di due artisti della pirotecnica, i quali hanno condito insieme a mia madre (anche lei proviene da tre generazioni di pirotecnici campani) il mio sangue e lo spirito, la passione per i fuochi artificiali, e con i quali sono riuscito a far conoscere questa ditta a livello nazionale. La nostra ditta produce tutto a livello artigianale, realizziamo spettacoli pirotecnici di qualsiasi genere: diurni, serali, di piazza, acquatici, proponendoli in molte feste, con proprio personale altamente specializzato, con ottima qualità e massima serietà.



GIUSEPPE FERRARO

Giuseppe Ferraro è il titolare della fabbrica di fuochi d'artificio "La Tirrena" a Mondragone (CE), da tre generazioni nel settore, fondata nel lontano 1898 dal nonno Antonio e gestita dal 1974 da Giuseppe insieme ai figli. La ditta ha partecipato a tutte le competizioni del Sud: Adelfia (BA), Aci Bonaccorsi (CT), Lecce, Mugnano (NA), Massafra (TA), Conversano (BA). Al nord ha avuto riconoscimenti lusinghieri dalla Pro-Laveno Mombello (VA), Rapallo (GE), Verbania (NO), Viterbo. Giuseppe Ferraro è stato il primo artigiano pirotecnico ad essere invitato in Tunisia, dove ha esibito uno stupendo spettacolo pirotecnico il 9 Novembre 1996 alla chiusura dei lavori della "Rassemblement Constitutionnel Democratique Tunisia".




LA ROSA FIREWORKS

L'azienda La Rosa viene fondata nel 1948 dal nonno materno degli attuali soci. Nel 1960 viene condotta da La Rosa Paolo sino al 1984 quando subentrano i figli Lorenzo, Giuseppe e Maurizio. Dal 2001 la Ditta si trasforma in società di capitali con la denominazione La Rosa Fireworks s.r.l., come amministratore unico viene eletto La Rosa Giuseppe. Dal 1986 l'azienda comincia ad operare fuori dai confini regionali e da tre anni anche in Europa. Il nostro obiettivo è quello di regalare emozioni agli spettatori di tutto il mondo. Quest'anno partecipa al Festival Internazionale di Bilbao.

 


ISIDORO LICCARDO

La fabbrica di fuochi artificiali Isidoro Liccardo, nata negli anni novanta, si trova a nord di Napoli e precisamente in località Mugnano. I segreti del mestiere e la passione per questa attività sono stati trasmessi a Isidoro Liccardo dal nonno e dal padre. Avvalendosi delle nuove tecnologie, la ditta esercita con professionalità estro e precisione superbi spettacoli pirotecnici. Ha partecipato con enorme sucesso a diverse manifestazioni organizzate dalle varie regioni d'Italia quali: Campania, Basilicata, Puglia e Liguria.





LIETO CARMINE & FIGLI

La ditta Antonio Lieto e figli, inizia l'attività subito dopo la fine della seconda guerra mondiale. Attualmente è diretta, con successo, dal Cav. Carmine LIETO e dai figli. Nel campo pirotecnico si fanno apprezzare tanto da riscuotere la stima degli stessi colleghi, per le indubbie capacità tecniche, professionalità, per la precisione e la spettacolarità delle loro esibizioni. L'azienda LIETO ha ottenuto grandissime affermazioni, sia all'estero (Spagna - Germania), sia in molte regioni italiane (Puglia, Campania, Sicilia, Basilicata, Liguria, etc.), ha allestito uno spettacolo per il varo di mascalzone latino, ha preparato fuochi per un album di Lucio Dalla. Alcune partecipazioni recenti sono nel 2001, alla gara pirotecnica di Adelfia (BA), di cui ha vinto il primo premio, e lo stesso per la gara di Grottaminarda (AV), vinta anche nel 2005 e nel 2006, di cui ne detiene il trofeo. Un altro dei successi, è la vittoria ottenuta al XVI° Festival Nazionale di Arti Pirotecniche - Fuochi sul Basente 2004. Ma tutto ciò non placa lo spirito innovativo dei Lieto, che sono sempre in cerca di novità e confronti.

 


LIETO FIREWORKS s.r.l.

Inizia l'attività pirotecnica subito dopo la fine della seconda guerra mondiale per opera del padre Antonio. Ugo Lieto è l'erede più poliedrico e fantasioso della scuola Viscianese. nella sua fabbrica di Roccarainola è dedito alla sperimentazione continua di materiali innovativi e alla ricerca di nuovi effetti sempre più coreografici per eventi spettacolari ed unici in totale sicurezza con soluzioni di altissimo impatto di scenotecnica. La tradizione dell'impresa familiare continua con accanto il figlio Antonio punto di riferimento ed indispensabile collaboratore. Negli scorsi anni ha partecipato a numerosi festival europei quali, solo per citarne alcuni Bilbao (Spagna), Shangai (Cina), Hannover (Germania), Cannes (Francia) e in tante località italiane .


ANTONIO e VITO MARTINELLI

La ditta "Martinelli" di Avigliano (PZ) prosegue un'antica tradizione di familiare avviata nel 1947 dal nonno materno e successivamente proseguita dagli zii che hanno trasmesso la nobile arte agli attuali conduttori. L'impegno profuso nell'instancabile ricerca della perfezione tecnica con l'aggiornamento e la sperimentazione costante ha valso loro una professionalità instancabile e ormai pienamente riconosciuta. L'estro, i colori e la precisione di esecuzione dei loro spettacoli ottengono sempre unanime consensi degli esperti. La ditta affermata nelle regioni dell'Italia meridionale dove ha partecipato con successo a più manifestazioni e nel '94 vincitrice del Festival nella sua 5ª edizione.



GENNARO e CIRO NOVELLINO

La pirotecnica "Novellino" è una giovane ditta nata nel 1990 a terzigno (NA) dopo aver maturato una ventennale esperienza nel campo dell'arte pirotecnica a fianco di grandi maestri. È diretta dai fratelli Gennaro e Ciro che, avvalendosi di sempre nuove tecnologie, hanno avuto modo di affermarsi mostrando la loro maestria sia negli spettacoli diurni che notturni. La ditta si è segnalata in diverse manifestazioni in Campania, Puglia, Liguria, Lazio e Basilicata.






Pirotecnica PADRE PIO s.r.l.

I Cav. Presutto e Cav. Florio, due generazioni a vostra completa disposizione hanno un' azienda leader in Italia nel campo della fabbricazione, progettazione e realizzazione di spettacoli pirotecnici, piromusicali e acquatici; garantisce prodotti di elevata sicurezza con effetti speciali di assoluta originalità. I nostri spettacoli dall'effetto multicolore sono adatti ad ogni festa e per qualsiasi lieto evento da ricordare. Professionalità, creatività e tutta passione per la pirotecnica ci hanno permesso di fondare la "Pirotecnica Padre Pio". Il tutto nasce quando uno dei titolari dell'azienda inizia ad imparare l'arte pirotecnica ali' età di 13 anni dal nonno materno e dagli zii. Nel 1990 fondò la sua prima fabbrica e fino ad oggi si è fatto strada facendosi conoscere in Italia e in Europa. Si è classificato al primo posto in diverse città italiane come Bassano del Grappa, Ortona (CH) al campionato italiano di Potenza nel 2000, nella città di Mugnano nel 2000, vincitori del l0 palio delle batterie San Severesi nel 2004, classificata al IO posto al campionato italiano "Fantasia di luci" a Pabillonis - Cagliari il 2 Giugno 2007. La ditta grazie alla sua esperienza è in grado di eseguire qualsiasi tipo di spettacolo pirotecnico e di batterie alla bolognese che sono tipiche della città di San Severo. Tutto il nostro successo è dovuto a un grande amore per il nostro lavoro cd anche ai sistemi di accensione elettronica e computerizzata che garantiscono coreografie suggestive in assoluta sicurezza. Sul nostro sito: www.pirotecnicapadrepio.it. potete visionare le città dove eseguiremo i vari spettacoli. Lieti di esserci anche nella Vostra città ci è gradito inviarVi i nostri migliori saluti.






FRANCESCO PAGANO

Pagano è un'antica famiglia di artisti pirotecnici. L'attività è stata intrapresa all'inizio del ventesimo secolo dal Sig. Luigi Pagano, continuata poi e condotta saggiamente per più di mezzo secolo dal figlio Francesco, tramandata poi insieme a tutta la passione per quest'attività ai figli Benito ed Enrico, che sono considerati in tutto il mondo i maggiori conoscitori dell'arte pirotecnica italiana. La ditta, la cui denominazione è IPON s.r.l. è situata ai piedi del Vesuvio ed in prossimità di pompei. Negli effetti e nei colori dei suoi prodotti, ci sono il gusto, la precisione e la tradizione unite con successo alla più moderna tecnologia, facendo sì che la Ditta si affermasse, prima in campo nazionale e poi in quello internazionale, dove i suoi effetti speciali, come il finale, il salice, le pupatelle, gli stucchi, le farfalle, ecc... sono conosciuti in tutto il mondo, come specialità dell'arte pirotecnica napoletana.

 



MARIO RONCA

Mario Ronca, nato a Pannarano (BN) il 01/10/1937 ed ivi residente in Cerreto. All'età di 13 anni incomincia a lavorare in una fabbrica di Bologna come apprendista; con il passare degli anni si appassiona sempre di più a questa attività e diventa operaio specializzato. Lavora in diverse fabbriche fino al 1974, anno in cui decide di impiantare una fabbrica propria. Partecipa a gare pirotecniche con grande soddisfazione ricevendo anche dei riconoscimenti.





ANTONIO RUFFINO

Nata nel 1948 con Francesco Paolo Ruffino, la "Pirotecnica Corleonese" oggi, sotto la guida del Cav. Antonino Ruffino, è una ditta leader nel settore. Coppe, medaglie, diplomi, trofei e, non ultimi, attestati di stima, rispetto e simpatia, ottenuti su tutto il territorio nazionale e all'estero, testimoniano il riconoscimento di un'incessante attività volta alla ricerca e creazione di effetti scenici altamenti spettacolari, sulla scorta della pluridecennale esperienza familiare, avvalendosi della moderna ricerca dei migliori ritrovati offerti dalla chimica e dalla tecnologia nell'arte dell'ideazione e realizzazione dei fuochi d'artificio. Impossibile sarebbe citare tutti gli impegni, ne ricordiamo qualcuno tra i più importanti: 1998 Mugnano(NA) - 1993 Bovalino Sup. (RC) - 1995 Palermo (Festino) - 1996/97 Gualtieri Sicaminò (ME).


 


FIREWORKS SALENTO F.lli MARTELLA

“Fireworks Salento” dei f.lli Martella Vincenzo e Biagio nasce per un capriccio di Vincenzo preso da questa passione crescente e coltivata da piccolo. Cos'è per questi fratelli la pirotecnica? Ci vorrebbe un poema per descrivere quest'arte, che è effetti, immaginazione, coreografia, stupore, eleganza ma soprattutto rispetto, si, rispetto per questo mondo dove bisogna prendere le giuste precauzioni. Questo splendido mestiere entusiasma grandi e piccini e nel rispetto della grande passione ogni qual volta si vede un fuoco in aria bisogna pensare al pirotecnico che con tanto ardore vuol trasmettere a quel pubblico per far alla fine emozionare e far luccicare gli occhi semplicemente con i fuochi d'artificio.


 


SANTA CHIARA s.r.l. di MAURIZIO DI PIETRO

Opera nel settore dell’arte pirotecnica da oltre 30 anni, tramandata da padre in figlio. Oggi Maurizio Di Pietro è amministratore unico dell’azienda. Gli spettacoli sono presenti su tutto il territorio nazionale e in diversi paesi del mondo, con le più avanzate tecniche di costruzione e con la professionalità di una equipe che garantisce la massima sicurezza c la qualità negli spettacoli. L'esperienza tecnica, la tradizione decorativa italiana c la sperimentazione cromatica e ritmica caratterizzano la loro produzione. Nei loro spettacoli pirotecnici gli elementi che più colpiscono sono la luminosità e la varietà delle tipologie di fuochi che vede accostare produzione "industriale" ed artigianato, attenti e gelosi di lontani e tenaci segreti. "Noi, con la nostra esperienza e la vostra collaborazione porteremo nel cielo il nostro palcoscenico".


 


GIROLAMO e SALVATORE SCHIATTARELLA

La ditta Pirotecnica "Schiattarella" di Mugnano (NA) è fondata nel 1940 da Antonio Schiattarella, un calzolaio poi divenuto pirotecnico per passione. Oggi continuano con successo l'arte del padre i tre figli Girolamo, Raffaele e Salvatore. Con successo la Ditta ha partecipato a svariate manifestazioni in italia e all'estero (Grecia, Francia) nonchè in molte località italiane (Adelfia, Aci Bonaccorsi, Mugnano e Visciano) segnalandosi per la qualità, precisione e bellezza degli spettacoli. Nel 1993 è risultata meritatamente la ditta vincitrice al congresso internazionale di arti pirotecniche di Torbole sul Lago di Garda (TN). Vincitore nel 1995 a Mugnano (NA). Primo classificato nell'edizione 1° maggio 1996 della manifestazione svoltasi a Diso (LE).



RAFFAELE SCHIATTARELLA

La passione per i fuochi d'artificio fa si che, specie nel napoletano sboccino sempre nuovi pirotecnici. Uno di questi, Raffaele Schiattarella, ha fondato nel 1990 la fabbrica di fuochi d'artificio "Spak flash" che ha sede ad Orta di Atella (CE). Dopo aver lavorato insieme ad altri maestri pirotecnici, ha cominciato a prendere parte con la propria ditta alle più rinomate gare di fuochi d'artificio come Mugnano e Adelfia ottenendo consensi e riconoscimenti.




Pirotecnica SCUDO FAUSTO dei Fratelli SCUDO

La Pirotecnica Scudo dei f.lIi Scudo Ciro, Giuseppe e Fausto soprannomi nati "i guagliuni" in virtù della loro giovane età, opera nel campo della fabbricazione dei fuochi artificiali dal 1992. Prima di allora l'attività era gestita dal padre Sig. Scudo Antonio Abate, la cui arte gli era stata tramandata dalla propria,famiglia operante in questo settore già da diverse generazioni. La fabbrica di fuochi artificiali è localizzata nel comune di Roccarainola (Na) su di un suolo di 45000 mq con attrezzature all'avanguardia ed ampi locali per le varie fasi della lavorazione dei fuochi stessi e realizza artigianalmente tutti i prodotti utilizzati negli spettacoli, sia di tipo aereo, acquatico, di terra. Le caratteristiche della lavorazione sono strettamente di scuola napoletana con le complicate tipologie costruttive e con i variopinti effetti scenici illuminanti e detonanti realizzati con ingegno teso alla ricerca di novità. I F.lli Scudo si sono affermati in campo nazionale ed internazionale come Recco, Rapallo, in Francia a Montecarlo, in Spagna a Madrid, nonché in numerose altre manifestazioni regionali e nel meridione d1talia.

 


GERARDO SCUDO

Gerardo Scudo classe 54 nasce pirotecnico all'età di 15 anni quando il padre Fausto con le mani sporche di mestiere era alle prese con una granata; questo fu il suo battesimo dell'arte dei fuochi pirotecnici. La fabbrica sita in Ercolano (NA) Via Marsiglia è nata nel 1963 gestita dal padre Fausto poi passata nelle mani del figlio Gerardo nel 1980. Già negli anni ottanta ha avuto grandi soddisfazioni garaggiando con i migliori pirotecnici, vincendo molte medaglie d'oro. Nell'87 a Masseria Cimitili ad Ottaviano i suoi salici e i suoi colori furono i più applauditi, portandolo a vincere il primo premio bomba da tiro e finale. Ancora oggi è considerato tra i migliori pirotecnici di tutta la Campania. Possiamo concludere dicendo che gli Scudo l'arte della pirotecnica c'è l'hanno nel sangue.


 


GIOVANNI SCUDO

La ditta Giovanni Scudo, titolare della fabbrica "Fuochi d'artificio Vesuviani" con sede ad Ercolano (NA) inizia l'attività di pirotecnico seguendo le orme del padre Antonio. Diverse apprezzate esibizioni sono valse alla ditta per ottenere consensi e riconoscimenti, tra cui vari diplomi e medaglie d'oro. Negli ultimi anni la ditta ha incrementato la propria attività grazie anche alla costruzione di una grande fabbrica moderna e funzionale dove Giovanni Scudo si avvale della preziosa collaborazione del fratello Luigi.




 


PIROTECNICA SENATORE

La Pirotecnica Senatore fondata dal Cav. Vincenzo nasce nel 1965, dall'età di 13 anni ha manipolato le polveri presso i più rinomati laboratori d'artificio, contro il parere del padre. Attualmente la ditta si va sempre più specializzando in spettacoli di fuochi a mare e di terra. I magnifici effetti scenici dei colori e la precisione riscuotono grande successo ed applausi. Coppe, medaglie e numerosi attestati sono solo alcuni riconoscimenti ricevuti in questi anni di duro lavoro. Recentemente la ditta ha brillato in molte regioni Italiane: Campania, 6 Edizioni del Festival di Mugnano, Costiera Amalfitana e Sorrentina, ha vinto 3 Edizioni consecutive a Vibonati (SA) nel Casertano e nelle provincie di Avellino e Benevento. Basilicata 1° classificato a San Luca Branca nel 2007, Puglia 2 edizioni del Festival di Adelfia, 3 a Diso e Scorrano. Sicilia 1° classificato ad Ispica un Festival ad Aci Bonaccorsi e cinque Edizioni a Gualtieri.

 

 


ALFIO SPINA

La pirotecnica Etnea con sede in S. Venerina (CT) fondata nel 1986 da Spina Alfio e dal figlio Gaetano ha avuto modo di affermarsi con successo nel campo dell'arte dei fuochi artificiali diurni, notturni ed acquatici. L'esperienza quarantennale del padre e la disposizione del figlio all'uso di nuove tecnologie pirotecniche hanno consentito alla ditta di espandersi, di farsi apprezzare per la raffinatezza delle creazioni pirotecniche, di ottenere numerosi consensi in tante piazze italiane, riuscendo a conquistare, nelle numerose gare pirotecniche, targhe, trofei e svariati riconoscimenti.




 


ROSARIO SPINA & FIGLI

La Fabbrica di fuochi d'artificio, situata nel territorio di Acireale, è stata costruita nel '97, ma la ditta vanta un'esperienza nel campo Pirotecnico da oltre 60 anni. Il padre Rosario (grande maestro pirotecnico), nato nel 1929 ha iniziato da giovane l'attività ed ha aperto la prima fabbrica nel 1961 a S. Venerina (CT). I figli Gaetano ed Alessandro seguono l'attività del Padre abbinando l'antica arte artigiana con nuovi aggiornamenti in campo pirotecnico ed elettronico, distinguendosi negli spettacoli per originalità. La passione di Alessandro lo ha portato a non dimenticare l'arte pirotecnica tramandata dal padre ed a inventare nuovi "prodotti" e "nuove coreografie". Fin da piccolo ha appreso questo lavoro e lo continua con lo stesso entusiasmo di quando realizzava i primi fuochi d'artificio. La ditta si è contraddistinta per la partecipazione in prestigiose gare pirotecniche, ottenendo svariati premi.




FRATELLI TREBBIA

L'arte pirotecnica dei fratelli Trebbia di Militello in Val di Catania, continua con professionalità l'antica e nobile arte pirotecnica che a Militello vanta una plurisecolare e qualificata presenza fin dal XVII secolo. Proveniente da una famiglia che da padre in figlio si tramanda la creatività dei fuochi d'artificio, l'attività passa nel 2000 dal padre Sebastiano nelle mani dell'attuale titolare Giovanni. La capacità di cercare nell'antico, la storia, e il costume e nel moderno le sempre frequenti innovazioni tecnologiche, hanno reso possibile un prodotto in continua positiva evoluzione. l'Arte Pirotecnica dei F.lli Trebbia Pippo, Salvatore. Giovanni e Mario ha una moderna e funzionale fabbrica di fuochi d'artificio, situata in contrada Sarmé nel territorio di Militello in Val di Catania. La presenza sul territorio isolano di numerosi e qualificati spettacoli, sono la testimonianza tangibile di un lavoro apprezzato e condiviso da tutti gli amanti dei fuochi d'artificio. La ditta Trebbia ha partecipato in diverse manifestazioni pirotecniche nel Sud Italia.

 


GIOVANNI TUMORE

La famiglia Tumore inizia la sua attività di fabbricazione di fuochi artificiali nel lontano 1947 e in pochi anni, grazie alla maestria dei suoi membri, diventa un punto di riferimento per la nostra isola. La realtà di oggi si chiama "Fuochi Artificiali Cav. Giovanni Tumore" - San Filippo del Mele (ME), premiata fabbrica segnalata anche a livello nazionale per gli alti standards qualitativi, tecnici e artistici ottenuti. Presente da cinquant'anni a tutti gli appuntamenti, laddove si è voluto trasformare la festa in una magia. Ecco alcuni riconoscimenti: 1963 medaglia d'oro al merito conferita dall'Istituto S.M. De Pace - Rometta; 1972  1° premio gara pirotecnica Città di Milazzo (ME); 1987 esibizione in rappresentanza della Sicilia Festa Bianconera Città di Asti; 1998  1° premio gara pirotecnica Città di Teggiano (SA); Comitato festa S.Rocco con attestazione di merito e medaglia d'oro.

 


SALVATORE VACCALLUZZO

La premiata Ditta F.lli Vaccalluzzo è stata fondata nel 1950 dal padre Salvatore che con tanta cura è riuscito ad ottenere artigianalmente degli effetti speciali per spettacoli pirotecnici. Trasmettendo questa passione ai figli che oggi si avvalgono delle nuove tecnologie, la Ditta è riuscita ad ottenere tanti consensi in molti paesi della Sicilia, partecipando a numerose gare nelle quali ha conseguito eccellenti risultati. L'8 dicembre 1988, la Ditta ha avuto l'onore, per conto della RAI, di effettuare lo spettacolo pirotecnico trasmesso in mondovisione in occasione del trattato tre Regan e Gorbaciov. La Ditta dei F.lli Vaccalluzzo, che ha già mostrato di possedere tanta creatività nell'arte pirotecnica, ha partecipato ad Aci Bonaccorsi a diverse manifestazioni.

 


VACCALLUZZO EVENTS

... per comprendere meglio la storia della "Vaccalluzzo events" bisogna fare un passo indietro e immaginare di ritornare sino all'anno 1000, nella terra fantastica della Cina, con l'introduzione della polvere da sparo. Si dovrà aspettare la genialità di Berthollet che, utilizzando diverse miscele di elementi, riuscì a dare un effetto cromatico a quella dinamica ed emozionante esplosione di luce. Sulla base di queste scoperte, nel 1982 Salvatore Vaccalluzzo decise di dare inizio ad un'arte dove luce e fuoco divennero protagonisti. Questa è la filosofia e la forza trascinante di Alfredo Vaccalluzzo, che come il padre Salvatore, continua ad essere legato alla cultura del fuoco, dalla quale affiora un'arte che come tale non può essere ripetitiva, ma deve essere frutto dello studio delle forme ed approfittare di pochi minuti per eccitare le sfere emotive proiettando gli spettatori su dimensioni surreali ed oniriche. La Ditta è vincitrice di innumerevoli concorsi pirotecnici in italia ed all'estero.

 


GABRIELE VALLEFUOCO

La nascita della ditta F.lli Vallefuoco di Gabriele s.n.c. risale all'anno 1973. Tale ditta si avvale di un nucleo operativo nel settore pirotecnico composto dai cinque fratelli Vallefuoco, che sin dall'inizio hanno mostrato notevoli capacità spettacolari. Grazie all'esperienza acquisita negli anni, la ditta Vallefuoco è riuscita ad affermarsi sia in campo nazionale che internazionale. Attualmente tra le numerose vittorie conseguite, le più importanti si sono avute negli anni 1988-89-90, sia in seguito alla manifestazione piro-musicale in Canada e precisamente a Toronto che portò la stessa ditta ad avvalersi del primo posto nel mondo, sia in Cina a Macao, sia in Francia a Montecarlo. Oggi la ditta Vallefuoco oltre ad essere un marchio di garanzia è anche indice di spettacolarità.

 


ORAZIO VALLEFUOCO

Fondata nel lontano 1890 a Mugnano, dal nonno Orazio (insignito del titolo di Cavaliere per l'attività svolta), diretta costantemente da lui fino a 106 anni e fatta conoscere ed apprezzare in tutto il mondo, la rinomata ditta si è esibita con enorme successo oltre che in tutte le piazze italiane a Tripoli, Valencia, Cannes e Montecarlo. Nel 1971, per la prima volta in Sicilia, ad Aci Bonaccorsi ha ottenuto un premio per le migliori "Bombe da tiro".



PIROTECNICA VESUVIO

La "pirotecnica Vesuvio” di Elena Castagnozzi e Giuseppe e Ciro Scudo oggi esiste grazie al bisnonno fausto, che intraprese quest'arte pirotecnica alle fine del 1800. Nell'arco di oltre cent'anni è diventata una delle aziende pirotecniche più' conosciute e stimate in tutta Italia, questo grazie alla passione tramandata da generazioni in generazioni. L'azienda e' collocata su una superficie di circa 20,000 metri quadri, suddivisa in vari settori che vanno dalla miscelazione dei prodotti chimici al confezionamento degli artifizi. Ha partecipato a diverse manifestazioni importanti tra le quali la visita del Santo Padre Papa Giovanni Paolo II a Chiavari (GE), a Montecarlo, ed in altri diversi posti in Italia da nord a sud. Mio padre Giuseppe è stato anche inventore della cosiddetta "bomba regina" a firma della nostra azienda. Il nostro obbiettivo per i prossimi anni è portare l'azienda a livello competitivo in campo internazionale.

 


MAURIZIO VIOLA

Nel 1870 nasce a Catania la Ditta Viola con Francesco il quale, in possesso di nozioni di chimica, iniziò l'attività pirotecnica in maniera artigianale. Alla sua morte, nel 1933, il figlio Carmelo, sulle orme paterne, arricchì e abbellì quest'arte, collaborato successivamente dai figli Antonino e Salvatore. Con quest'ultimo sono arrivate le più grosse attestazioni di benemerenza. Succesivamente la ditta proseguì l'attività con Maurizio, che rappresentava la quarta generazione dei Viola (tragicamente scomparso, a seguito di un incidente sul lavoro). Manifestazioni importanti: 1925 Bengasi; 1960 Malta; 1961 Torino "Italia '61" 1963 Palma de Maiorca (Spagna); 1978 Montecarlo Festival Internazionale; 1986 Montreal (Canada) Festival Internazionale Piro-Musicale; 1986 Ginevra; 1990 Campionati Mondiali di Calcio. La ditta è stata presente ad Aci Bonaccorsi in varie manifestazioni pirotecniche sempre con vivi consensi.

 


ZIO PIRO s.r.l.

Nasce a belpasso, Catania, (Sicily) nell'anno 2000 dalla tradizione della rinomata famiglia Vaccalluzzo pirotecnici fin dal 1950 quando Salvatore fonda la prima azienda. Dal 2005 dopo aver acquistato la giusta notorietà ed aver effettuato innumerevoli spettacoli, avvia la distribuzione dei giochi d'artificio autorizzati apre così il primo fireshop nella città di Catania. Negli anni Zio Piro si specializza nel campo degli spettacoli pirotecnici grazie anche alla collaborazione con le altre aziende della famiglia Vaccalluzzo. L'azienda continua la sua ascesa acquisendo continui successi grazie al lavoro di tutto lo staff, Zio Piro offre sempre spettacoli sicuri, innovativi e di elevata qualità, capace di lasciare gli spettatori ammaliati dal fragore e dal colore dei fuochi, dalle coreografie e dagli spunti improvvisati. Nel pieno rispetto della tradizione pirotecnica siciliana per regalarvi la gioia dei giochi d'artificio.